IL LAGO DELLA TINA

Percorriamo l’Alta Val Lerone su una strada forestale che diventa ben presto sentiero. Vista sul mare e sui monti dello spartiacque, continuiamo in falsopiano addentrandoci nella valle, immersi nella macchia mediterranea, fino alla sorgente dei Ruggi che alimenta l’acquedotto di Arenzano. Attraverso due bei ponticelli si prosegue sulla destra orografica del rio Leone fino alla salita per il rifugio Sambuco. Scendiamo quindi al “passu du Figu” per ammirare incantevoli laghetti tra cui il lago della Tina che occupa una marmitta dei giganti profonda 6,5 m, scavata dal rio Leone, in un contesto che ricorda una piccola vallata alpina. Rientriamo per un piacevole sentiero attraverso macchia e bosco misto, sulla sinistra orografica del rio Leone. Ammiriamo la stretta valle e un ponte in pietra risalente al primo Novecento.
LUNGHEZZA 8 KM
DISLIVELLO 350 m
RITROVO: BELPRATO ANVERSA DEGLI ABRUZZI
GUIDA: VANESSA PONZIANI

LUNGHEZZA: 10 km

DISLIVELLO: 400m

RITROVO: Arenzano

GUIDA: Valentina Vercelli

Il costo è di 5 euro per i soci Tra Terra e Cielo e 10 euro per chi non è socio.
Se decidi di sottoscrivere l’iscrizione annuale a T ra Terra e Cielo (26 euro), valida per tutti i viaggi, le vacanze mare e le attività dell’associazione, l’escursione è gratuita!
La prenotazione è obbligatoria (info@viedeicanti.it – 379-1227725 – 331-9165832). L’escursione prevede orario di incontro dalle ore 9:00 circa e orario di fine escursione alle ore 16 circa. I partecipanti ricevono entro mercoledì 15 marzo una comunicazione con tutti i dettagli: luogo, orario di incontro e termine della giornata, pranzo e dotazioni di abbigliamento. Nonché i contatti della guida.
Le escursioni si svolgono anche in caso di pioggia.

LA GUIDA | VALENTIN VERCELLI

GUIDA LIGURIA2
Sono GAE della Liguria, ho studiato Scienze Naturali e insegno scienze in una scuola superiore. Accompagno gruppi CAI in escursioni locali e tengo conferenze in qualità di operatore naturalistico-culturale (ONC) e della tutela dell’ambiente montano (TAM). Ho sempre amato camminare in montagna e trascorrere il mio tempo libero in mezzo alla natura. Vivo ad Arenzano e conosco bene il suo magnifico entroterra, che ricade in gran parte nel Parco regionale e Geoparco del Beigua.