BELVEDERE Tra Monti Sibillini e Monti della Laga

Partiamo dalla Forca di Presta (AP) per giungere attraverso un facile sentiero al Rifugio Belvedere, da cui si può godere una vista che spazia dai Monti Sibillini ai Monti della Laga, sino al Gran Sasso e alle colline picene. Il rientro avviene al cospetto del Monte Vettore, il tetto delle Marche, passando per il Monte Macchialta e il Monte Pellicciara, luoghi di affaccio privilegati sul versante umbro e la piana della fioritura di Castelluccio di Norcia.
LUNGHEZZA 8 KM
DISLIVELLO 350 m
RITROVO: BELPRATO ANVERSA DEGLI ABRUZZI
GUIDA: VANESSA PONZIANI

LUNGHEZZA: 9 km

DISLIVELLO: 200m

RITROVO: Forca di Presta (AP)

GUIDA: Flavia Orsati

Il costo è di 5 euro per i soci Tra Terra e Cielo e 10 euro per chi non è socio. Se decidi di sottoscrivere l’iscrizione annuale a Tra Terra e Cielo (26 euro), valida per tutti i viaggi, le vacanze mare e le attività dell’associazione, l’escursione è gratuita! La prenotazione è obbligatoria (info@viedeicanti.it – 379-1227725 | 331-9165832). L’escursione prevede orario di incontro dalle ore 9:00 circa e orario di fine escursione alle ore 16 circa. I partecipanti ricevono entro mercoledì 15 marzo una comunicazione con tutti i dettagli: luogo, orario di incontro e termine della giornata, pranzo e dotazioni di abbigliamento. Nonché i contatti della guida. Le escursioni si svolgono anche in caso di pioggia.

LA GUIDA | FLAVIA ORSATI

GUIDA MARCHE
Sono una giovane guida GAE docente di materie umanistiche nella scuola secondaria. Appassionata di natura, arte e simbolismo, tento di conciliare questi complessi ambiti unendo alla divulgazione ambientale una forte attenzione allo studio delle tradizioni e dell’antropologia dei luoghi visitati. Legata ai Monti Sibillini, alla loro mitologia e storia millenaria, ho pubblicato il saggio “Vette analoghe. Fondamenti archetipici del simbolismo della Montagna nelle arti”, nel quale si analizzano le relazioni tra arte e montagna.