PASSAVAMO LEGGERI (NEL SINIS)

La penisola più antica della Sardegna è abitata fin dal Neolitico medio (5.000 anni a. C.). È ricca di tracce archeologiche tra cui un antico insediamento nuragico, sul quale in seguito fu eretta la città portuale punico-fenicia di Tharros. Durante la nostra camminata ad anello di circa 15 km possiamo ammirarne i resti assieme alle torri spagnole erette contro le incursioni saracene. Camminiamo lungo la costa tra punti panoramici, tanta macchia mediterranea e storia archeologica.
LUNGHEZZA 8 KM
DISLIVELLO 350 m
RITROVO: BELPRATO ANVERSA DEGLI ABRUZZI
GUIDA: VANESSA PONZIANI

LUNGHEZZA: 15 km

DISLIVELLO: 100m

RITROVO: Oristano

GUIDA: Belinda Huegel
Il costo è di 5 euro per i soci Tra Terra e Cielo e 10 euro per chi non è socio. Se decidi di sottoscrivere l’iscrizione annuale a Tra Terra e Cielo (26 euro), valida per tutti i viaggi, le vacanze mare e le attività dell’associazione, l’escursione è gratuita! La prenotazione è obbligatoria (info@viedeicanti.it – 379-1227725 | 331-9165832). L’escursione prevede orario di incontro dalle ore 9:00 circa e orario di fine escursione alle ore 16 circa. I partecipanti ricevono entro mercoledì 15 marzo una comunicazione con tutti i dettagli: luogo, orario di incontro e termine della giornata, pranzo e dotazioni di abbigliamento. Nonché i contatti della guida. Le escursioni si svolgono anche in caso di pioggia.
beli san giovanni - belinda huegel

LA GUIDA | BELINDA HUEGEL

GUIDA SARDEGNA

Sono nata qualche anno fa da genitori tedeschi, vivo dal 2006 sulla costa ovest, dove lavoro nel turismo. La mia passione per la natura e per l’ambiente mi ha spinto a frequentare un corso di guida ambientale escursionistica nel 2017. Amo accompagnare le persone che vogliono conoscere gli angoli meno noti di questa splendida isola per permettere loro di decelerare e respirare a pieni polmoni la quiete di questi luoghi. Il mio motto riprende il titolo di un libro sardo: “Passavamo sulla terra leggeri”, perché dobbiamo essere ammiratori rispettosi di questi luoghi con un turismo lento e sostenibile.