LE GONDOLE A PISA?

Spesso ci muoviamo nell’ambiente e nelle città leggendo nomi di strade e piazze, di località periferiche prendendo per buono il termine senza approfondire. La curiosità che potremmo alimentare nella ricerca del significato degli stessi ci regala un mondo inaspettato e ricco di contenuti. Così accade decidendo di conoscere un particolare angolo di Pisa che ci invita, scoprendone il significato, a muoverci nella sua prossima campagna e verso gli antichi Monti Pisani che dividono la città della Torre a quella delle “cento chiese”, Lucca. Un suggestivo filo rosso che si dipana per canali e opere idrauliche di grande pregio. Un racconto lungo secoli che ci fa conoscere la storia passata e recente di un territorio modellato dall’uomo ma nel rispetto delle sue caratteristiche naturali e morfologiche. Le acque pisane e il rapporto della sua comunità con questo bene primario, elemento principe dell’antica Repubblica marinara.L’Acquedotto Mediceo, le tabaccaie, le centuriazioni romane e le bonifiche saranno elementi caratterizzanti della nostra articolata camminata nel contado della gloriosa Pisa.
LUNGHEZZA 8 KM
DISLIVELLO 350 m
RITROVO: BELPRATO ANVERSA DEGLI ABRUZZI
GUIDA: VANESSA PONZIANI

LUNGHEZZA: 15 km

DISLIVELLO: 250m

RITROVO: stazione FS di Pisa
GUIDA: Nino Guidi
Il costo è di 5 euro per i soci Tra Terra e Cielo e 10 euro per chi non è socio. Se decidi di sottoscrivere l’iscrizione annuale a Tra Terra e Cielo (26 euro), valida per tutti i viaggi, le vacanze mare e le attività dell’associazione, l’escursione è gratuita! La prenotazione è obbligatoria (info@viedeicanti.it – 379-1227725 | 331-9165832). L’escursione prevede orario di incontro dalle ore 9:00 circa e orario di fine escursione alle ore 16 circa. I partecipanti ricevono entro mercoledì 15 marzo una comunicazione con tutti i dettagli: luogo, orario di incontro e termine della giornata, pranzo e dotazioni di abbigliamento. Nonché i contatti della guida. Le escursioni si svolgono anche in caso di pioggia.

LA GUIDA | NINO GUIDI

NINO GUIDI


Pisano dal 1965, artigiano restauratore dal 1997 e prima ancora tecnico elettronico, ma sopratutto, appassionato camminatore e viaggiatore da più di 30 anni. Dopo la GEA, Grande escursione Appenninica e la GTA Grande Traversata Alpina, nel 2012 ho attraversato l’Europa a piedi dall’Islanda a Roma sulle tracce di un abate islandese, Nikulas Bergsson, che fece il percorso nel Medioevo. Cinque mesi di cammino, quasi sempre in solitaria, mi hanno spinto a diffondere la cultura del camminare sia con gli scarponi che nella vita di ogni giorno. Il rapporto con l’ambiente è un laboratorio educativo per grandi e piccini, abili e diversamente abili.

Viandante, non esiste il cammino,
il cammino si fa camminando.
Antonio Machado