VIAGGIO LENTO NEL POLLINO

Una passeggiata artistica eseguita a piedi in compagnia dell’asina Cometina. Un vero e proprio elogio alla lentezza. Partiamo dall’Eco-Campo degli Enotri di Tortora Marina nei pressi della zona archeologica con i resti di un’antica città, Enotria. Iniziamo l’escursione risalendo il corso della Fiumarella di Tortora. Lungo il percorso dell’andata è prevista una sosta per una meditazione sonora a cura della guida. All’arrivo nel borgo medievale di Tortora si visita il museo archeologico Blanda e si sosta per il pranzo (al sacco). Si torna al punto di partenza per un percorso diverso. Saluti con la tisana degli Enotri.
LUNGHEZZA 8 KM
DISLIVELLO 350 m
RITROVO: BELPRATO ANVERSA DEGLI ABRUZZI
GUIDA: VANESSA PONZIANI

LUNGHEZZA: 8 km

DISLIVELLO: 400m

RITROVO: Tortora Marina

GUIDA: Biagio Accardi

Il costo è di 5 euro per i soci Tra Terra e Cielo e 10 euro per chi non è socio. Se decidi di sottoscrivere l’iscrizione annuale a Tra Terra e Cielo (26 euro), valida per tutti i viaggi, le vacanze mare e le attività dell’associazione, l’escursione è gratuita! La prenotazione è obbligatoria (info@viedeicanti.it – 379-1227725 | 331-9165832). L’escursione prevede orario di incontro dalle ore 9:00 circa e orario di fine escursione alle ore 16 circa. I partecipanti ricevono entro mercoledì 15 marzo una comunicazione con tutti i dettagli: luogo, orario di incontro e termine della giornata, pranzo e dotazioni di abbigliamento. Nonché i contatti della guida. Le escursioni si svolgono anche in caso di pioggia.
rosella-marasco-viaggio-lento-the-trip-magazine12 - Biagio Accardi

LA GUIDA | BIAGIO ACCARDI

biagio accardi
Performer, suonatore, viaggiatore e autore di canzoni. Studioso della società tradizionale e moderna dei luoghi in cui vivo, mi sono fatto sempre promotore di eventi artistico-culturali votati a valorizzare il Sud. Autore del libro “Viaggiolento nel Pollino, in cammino con il cantastorie” ispirato all’omonima performance: una passeggiata artistica svolta rigorosamente a piedi e in compagnia della mia asina Cometina. Ho realizzato spettacoli teatrali sulla figura del cantastorie e pubblicato tre produzioni discografiche, dalle quali traggo ispirazione per le esibizioni che ora propongo in tutta Europa. Negli ultimi anni sono impegnato nel comprendere il potere “terapeutico” della musica.